search

Home | Festival | GHIACCIO BOLLENTE - Arena Borgnesi Cinema

Dal 18 Giugno al 31 Luglio

Dove

Viale Stradone, 4, Faenza, RA

A CHE ORA

Apertura arena: 20.45
Inizio proiezioni: 21.30

QUANTO COSTA

Cinema Revolution € 3,50

Intero € 7,00
Ridotto € 6,00
Soci ARCI € 5,00

Category

GHIACCIO BOLLENTE - Arena Borgnesi Cinema

Dal 18 Giugno al 31 Luglio

Dove

Viale Stradone, 4, Faenza, RA

A CHE ORA

Apertura arena: 20.45
Inizio proiezioni: 21.30

QUANTO COSTA

Cinema Revolution € 3,50

Intero € 7,00
Ridotto € 6,00
Soci ARCI € 5,00

GHIACCIO BOLLENTE - Arena Borgnesi Cinema

GHIACCIO BOLLENTE - Arena Borgnesi Cinema

L’Arena Borghesi di Faenza presenta la nuova edizione del festival estivo di cinema all’aperto "Ghiaccio Bollente", una rassegna che esplora i contrasti dell’estate attraverso un programma ricco e variegato. Cuore della stagione sono le retrospettive gratuite dedicate a due grandi maestri del cinema europeo: Pedro Almodóvar e Aki Kaurismäki. Due autori diversi per stile e geografia, accomunati da uno sguardo ironico, empatico e profondamente umano verso le vite ai margini.

A queste si affianca una selezione di capolavori restaurati e riediti, in programma ogni giovedì con proiezioni in lingua originale sottotitolata: un viaggio nel tempo e nello spazio tra le opere di registi come Wong Kar-wai, Coppola, Hitchcock, Kurosawa, Lynch, Moretti e molti altri.

Completano la proposta oltre quaranta titoli di seconda visione, incontri con autori, eventi speciali con cortometraggi, film muti musicati dal vivo, serate a tema con associazioni culturali del territorio e appuntamenti per famiglie.

    PROGRAMMA

    Giugno

     

    Mer 18/06Leningrad Cowboys Go America – Aki Kaurismäki
    Gio 19/06Vittoria – Casey Kauffman, Alessandro Cassigoli – ospiti i registi
    Ven 20/06Emilia Pérez – Jacques Audiard
    Sab 21/06Vermiglio – Maura Delpero
    Dom 22/06Grand Tour – Miguel Gomes
    Lun 23/06L’indiscreto fascino del peccato – Pedro Almodóvar
    Mer 25/06Invelle – Simone Massi
    Gio 26/06In the Mood for Love – Wong Kar-wai
    Ven 27/06Love Story – Arthur Hiller – in collaborazione con Music Academy
    Sab 28/06Nosferatu – Robert Eggers
    Dom 29/06Iddu – L’ultimo padrino – Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
    Lun 30/06Vita da Bohème – Aki Kaurismäki

     

    Luglio 

     

    Mer 02/07AmicheMai – Maurizio Nichetti – ospite il regista
    Gio 03/07L’odio – Mathieu Kassovitz
    Ven 04/07Il seme del fico sacro – Mohammad Rasoulof
    Sab 05/07A Complete Unknown – James Mangold
    Dom 06/07Flow – Gints Zilbalodis
    Lun 07/07La legge del desiderio – Pedro Almodóvar
    Mer 09/07Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – Gianluca Jodice
    Gio 10/07La conversazione – Francis Ford Coppola
    Ven 11/07Do Not Expect Too Much From the End of the World – Radu Jude
    Sab 12/07Parthenope – Paolo Sorrentino
    Dom 13/07Sotto le foglie – François Ozon
    Lun 14/07Miracolo a Le Havre – Aki Kaurismäki

    Mer 16/07Le chiavi della storia – La comunità dell’Isolotto – Federico Micali
    Gio 17/07L’Agnese va a morire – Giuliano Montaldo – in collaborazione con ANPI Faenza
    Ven 18/07A Real Pain – Jesse Eisenberg
    Sab 19/07The Substance – Coralie Fargeat
    Dom 20/07Diabolik – Chi sei? – Marco Manetti, Antonio Manetti
    Lun 21/07Parla con lei – Pedro Almodóvar

    Mar 22/07Dementia – John Parker – film musicato dal vivo dalla band Junk Food
    Gio 23/07Kung Fu Panda – Mark Osborne, John Stevenson – in collaborazione con Te Zibaldò di via Cavour
    Ven 25/07Caro Diario – Nanni Moretti
    Sab 26/07On Our Land – Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal
    Dom 27/07Io sono ancora qui – Walter Stokman
    Lun 28/07Le occasioni dell’amore – Stéphane Brizé
    Mer 30/07Nuvole in viaggio – Aki Kaurismäki
    Gio 31/07Mies van der Rohe – Le linee della vita – Sabine Gisiger
    Gio 31/07Yojimbo – La sfida del samurai – Akira Kurosawa