Home | Arte. Cultura. | La Bellezza Ch'Io vidi. La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Via di Roma, 53 - Ravenna
Tutti i giorni: 10.00 – 16.00
Ultimo ingresso: ore 15.30
La mostra è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio
A pagamento
Ingresso riservato ai possessori di biglietto cumulativo per i monumenti diocesani di Ravenna.
Per info: www.ravennamosaici.it
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Via di Roma, 53 - Ravenna
Tutti i giorni: 10.00 – 16.00
Ultimo ingresso: ore 15.30
La mostra è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio
A pagamento
Ingresso riservato ai possessori di biglietto cumulativo per i monumenti diocesani di Ravenna.
Per info: www.ravennamosaici.it
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è la cornice della mostra permanente "LA BELLEZZA CH’IO VIDI. LA DIVINA COMMEDIA E I MOSAICI DI RAVENNA," che evidenzia il connubio tra i mosaici di Ravenna e l'opera di Dante Alighieri.
L'esposizione documenta l'influenza dei mosaici ravennati sulla "Divina Commedia" e l'ispirazione che essi hanno fornito alle visioni paradisiache dell'opera. Oltre 20 pannelli luminosi illustrano i legami tra i mosaici e le terzine della "Divina Commedia," con testi tratti da "Iconografie Dantesche" di Laura Pasquini e commenti de "Il Vangelo secondo Ravenna" di André Frossard.
Dalla rappresentazione del Giustiniano nel VI canto del Paradiso al corteo del XXIX del Purgatorio che richiama quello dei martiri di Sant’Apollinare Nuovo, sino alle stelle che chiudono le tre cantiche della "Divina Commedia," richiamando quelle nel cielo del mausoleo di Galla Placidia.
La mostra è il risultato della curatela scientifica di esperti ed accademici, tra cui Laura Pasquini, docente all'Università di Bologna, e Giuseppe Ledda, anch'esso docente a Bologna e membro del Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche del 2021.
Basilica di Sant'APOLLINARE NUOVO
Via di Roma, 53 - Ravenna
Tutti i giorni: 10.00 – 16.00
Ultimo ingresso: ore 15.30
La mostra è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Ingresso a pagamento, riservato ai possessori di biglietto cumulativo per i monumenti diocesani di Ravenna.
Il biglietto cumulativo comprende: la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Museo e la Cappella Arcivescovile.
Per maggiori informazioni: www.ravennamosaici.it