search

Home | Mercati. Folklore. | La Festa di Garibaldi

Sabato 3 e Domenica 4 Agosto 2024

Dove

Cesenatico (FC)

A CHE ORA

Sabato 3 dalle ore 20.30

Domenica 4 dalle 9.30

QUANTO COSTA

gratuito

INFO

sito web. visitcesenatico.it

La Festa di Garibaldi

La Festa di Garibaldi

Mercati. Folklore.

Sabato 3 e Domenica 4 Agosto 2024

Dove

Cesenatico (FC)

A CHE ORA

Sabato 3 dalle ore 20.30

Domenica 4 dalle 9.30

QUANTO COSTA

gratuito

INFO

sito web. visitcesenatico.it

La Festa di Garibaldi

La Festa di Garibaldi

Mercati. Folklore.

La Festa di Garibaldi

La Festa di Garibaldi è la più antica celebrazione del borgo marinaro e una delle prime festività italiane nate dopo l'Unità d'Italia. La prima edizione si tenne il 2 agosto 1885 e fin dall'inizio è stata caratterizzata da spettacolari fuochi d'artificio accompagnati da musica, in onore di Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi e simbolo dell'Italia unita.

Commemoriamo questo evento poiché il 2 agosto 1849 Garibaldi passò per Cesenatico, in fuga dall'esercito papalino, con la moglie Anita morente. La festa del 1885 fu organizzata per inaugurare il primo monumento dedicato a Garibaldi.

Programma

Sabato 3 Agosto

La festa avrà inizio sabato 3 agosto 2024 alle ore 20:30, con il corteo delle squadre accompagnato dagli sbandieratori, musici e uomini d’arme di Terra del Sole, che sfileranno prima della sfida del Palio della Cuccagna di Garibaldi.

Spostandoci al Vecchio Squero sul Porto Canale, dieci rioni di Cesenatico (Villalta, Borella, Cannucceto, Peep/Madonnina, Ponente, Valona, E’ Mont/Levante, Boschetto/Villamarina, Sala e Bagnarola) parteciperanno alla gara. Cinquanta “cuccagnotti” (5 per squadra) tenteranno di scalare un palo di 14 metri cosparso di grasso.

Il Quartiere di Sala di Cesenatico, vincitore delle ultime due edizioni, cercherà di ottenere la terza vittoria consecutiva per aggiudicarsi definitivamente il trofeo. Il vincitore riceverà un premio in denaro e un premio culinario costituito da salumi e formaggi appesi alla Cuccagna.

 

Domenica 4 Agosto 

Domenica 4 agosto, alle 9:30, potrete vedere la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine e dalla banda musicale di Città di Gradara. Il corteo partirà dal Municipio e attraverserà corso Garibaldi per arrivare al monumento dedicato all’Eroe in Piazza Pisacane, il primo costruito in tutta Italia e uno dei pochi in cui Garibaldi non è raffigurato a cavallo. Successivamente, il corteo proseguirà sul lato levante del porto canale, visitando la vecchia casa sul porto dove Anita Garibaldi riposò. Il corteo si fermerà poi davanti al cippo in Piazza Ciceruacchio per il saluto ufficiale ai partecipanti da parte del Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli e della Presidente dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini Raffaella Ponte.

Il momento più suggestivo sarà l’escursione a bordo delle motonavi, che accoglieranno la banda Città di Gradara, i garibaldini e tutti i cittadini o turisti che vorranno partecipare. Saranno seguite da barchine storiche con variopinte vele al terzo per il lancio di una corona tra le onde in memoria dell’evento.

La manifestazione si concluderà alle ore 22:00 di domenica 4 agosto, sulla spiaggia libera antistante Piazza Costa, con uno spettacolare show di fuochi d’artificio musicali sull’acqua. Lo spettacolo, realizzato da Martarello Group con il supporto della Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico, durerà circa 25 minuti e seguirà le note di sei famosi brani internazionali.

TI POTREBBERO INTERESSARE