search

Home | Arte. Cultura. | Oscar Piattella - I MURI

Dal 6 Febbraio all'8 Marzo 2025

Dove

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Piazza Luigi Galvani, 1, Bologna, BO

A CHE ORA

Orari durante ART CITY Bologna 2025

Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio: 11 – 13 / 15 – 19

Sabato 8 febbraio: 11 – 13 / 15 – 18 / 20 – 24

Domenica 9 febbraio: chiuso

Orari dopo ART CITY Bologna 2024

Lunedì – sabato: 11 – 13 / 15 – 18

Chiuso domenica

QUANTO COSTA

ingresso libero 

Oscar Piattella - I MURI

Oscar Piattella - I MURI

Arte. Cultura.

Dal 6 Febbraio all'8 Marzo 2025

Dove

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Piazza Luigi Galvani, 1, Bologna, BO

A CHE ORA

Orari durante ART CITY Bologna 2025

Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio: 11 – 13 / 15 – 19

Sabato 8 febbraio: 11 – 13 / 15 – 18 / 20 – 24

Domenica 9 febbraio: chiuso

Orari dopo ART CITY Bologna 2024

Lunedì – sabato: 11 – 13 / 15 – 18

Chiuso domenica

QUANTO COSTA

ingresso libero 

Oscar Piattella - I MURI

Oscar Piattella - I MURI

Arte. Cultura.

Dal 6 febbraio all'8 marzo 2025, la Cappella di Santa Maria dei Bulgari, situata nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, ospiterà la prima delle tre sezioni della mostra antologica dedicata a Oscar Piattella (1932-2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera. L'esposizione, che si inserisce nel programma ART CITY Bologna 2025, è promossa dall'Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, e con il sostegno degli sponsor Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.

L'inaugurazione della mostra Oscar Piattella. I muri (5 febbraio, ore 16) presenterà otto opere di grande formato, facenti parte del ciclo omonimo realizzato tra il 1958 e il 1986. Questo ciclo si ricollega al tema "Le porte della città", lo Special Program di ART CITY 2025. La mostra si articolerà in tre appuntamenti espositivi, con le altre due aperture previste il 8 febbraio: Oscar Piattella. I segni del cosmo presso la sede di PwC Italia (ore 18, su invito) e Oscar Piattella. Magnetismo architetturale alla Galleria Stefano Forni (ore 22:30, ingresso libero).

Il muro, centrale nell'opera di Piattella, rappresenta un elemento ricorrente che definisce gran parte della sua produzione artistica. Tuttavia, il legame dell'artista con il muro non è solo formale, ma riflette una continua ricerca che oscilla tra il radicamento nella realtà e l'invenzione totale. Piattella, attraverso la sua pittura, invita lo spettatore a una riflessione profonda sull'identità e sulle relazioni tra passato e presente, toccando temi universali come quelli della memoria e della trasformazione.

La sua pittura si distingue per una costante esplorazione, culminando in un "fraseggio geometrico" che caratterizza le sue opere, in particolare nell'ultima fase della sua carriera (2015-2020). Il lavoro dell'artista, fortemente influenzato dalla sua formazione e dalle esperienze di vita, riflette una tensione continua tra materia e luce, dove il disegno gioca un ruolo fondamentale come passaggio essenziale della creazione artistica.

La mostra presso PwC Italia si concentrerà sull'ultima produzione di Piattella, esponendo tre opere risalenti ai cicli dei "muri" (1958-60) e otto opere del ciclo I segni del cosmo. La Galleria Stefano Forni, invece, presenterà una selezione di lavori che abbraccia diverse fasi della produzione dell'artista, includendo le sue celebri opere del periodo 1957-2012.

In questa antologica, Piattella non si limita a rappresentare il muro come una barriera fisica, ma lo esplora anche come simbolo, metafora di divisioni politiche e riflessione sull’interiorità umana. Il suo approccio innovativo, che fonde tecnica e ricerca spirituale, è stato ampiamente riconosciuto, e le sue opere sono presenti in importanti collezioni italiane e internazionali.

Con un linguaggio visivo unico e una maestria tecnica che spazia dalla pittura alla grafica, Piattella ha segnato la storia dell'arte contemporanea, e la mostra offre una rara opportunità di esplorare la sua eredità artistica e il suo pensiero, ancora oggi in grado di affascinare e stimolare il pubblico.

TI POTREBBERO INTERESSARE