Sedi varie, Rimini
Consulta il programma qui
Consulta il programma qui
Tel: 39 0541 53399
Email: turismo@comune.rimini.it
Sito web: www.riminiturismo.it
IG: @comunerimini
FB: Comune di Rimini
Sedi varie, Rimini
Consulta il programma qui
Consulta il programma qui
Tel: 39 0541 53399
Email: turismo@comune.rimini.it
Sito web: www.riminiturismo.it
IG: @comunerimini
FB: Comune di Rimini
A quarant’anni dalla pubblicazione di Rimini, romanzo iconico di Pier Vittorio Tondelli, il Comune di Rimini propone una stagione di eventi per omaggiare lo scrittore e rivivere le atmosfere di un decennio che ha segnato l’immaginario collettivo: gli anni Ottanta. Un viaggio tra musica, teatro, cinema, letteratura, arti visive e cultura underground, per raccontare una stagione creativa ancora oggi vitale, capace di proiettare sogni e desideri su Rimini e la sua Riviera.
Il programma, introdotto dalla rassegna “Biglietti agli Amici”, entra nel vivo il 26 giugno con l’evento inaugurale Apocalisse, ora, ispirato a una frase del romanzo e ambientato all’Arena Francesca da Rimini, trasformata per l’occasione in un club urbano grazie al videomapping di Enrico De Luigi e alla selezione musicale di due nomi storici del DJing italiano: Luca Trevisi e Flavio Vecchi.
Da giugno a settembre, la città ospita un fitto cartellone di appuntamenti. Tra i momenti da non perdere: il ritorno live dei CCCP – Fedeli alla linea (24 luglio, piazzale Fellini), un’esposizione con immagini inedite di Marco Pesaresi, talk e DJ set con protagonisti della scena musicale degli anni Ottanta come Meo, Daniele Baldelli, Pierfrancesco Pacoda e Oscar Giammarinaro degli Statuto.
Una vera e propria mappa esperienziale disseminata in alcuni dei luoghi simbolo della città: Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Palazzo del Fulgor, Ala Moderna del Museo della Città, Chiostro della Biblioteca.
Il ciclo si chiude il 13 settembre con un’ultima festa dedicata al futuro: un DJ set collettivo ispirato al primo capitolo del romanzo In un giorno di pioggia, con Lunar Groove e giovani artisti della scena elettronica contemporanea.
Consulta il programma completo qui