search

Dal 13 Settembre 2024 al 12 Gennaio 2025

Dove

FMAV - Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande, Modena (MO)

A CHE ORA

da mercoledì a venerdì:

mattina 11-13

pomeriggio 16 -19

sabato, domenica e festivi:

ore 11-19 

QUANTO COSTA

ingresso gratuito

INFO

email. biglietteria@fmav.org

sito web. www.fmav.org

 

Umwelt

Umwelt

Scienza. Tecnologia.

Dal 13 Settembre 2024 al 12 Gennaio 2025

Dove

FMAV - Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande, Modena (MO)

A CHE ORA

da mercoledì a venerdì:

mattina 11-13

pomeriggio 16 -19

sabato, domenica e festivi:

ore 11-19 

QUANTO COSTA

ingresso gratuito

INFO

email. biglietteria@fmav.org

sito web. www.fmav.org

 

Umwelt

Umwelt

Scienza. Tecnologia.

Umwelt

UMWELT è una mostra curata da Marco Mancuso, realizzata in collaborazione con il festivalfilosofia e lo Smart Life Festival. L’esposizione mira a esplorare come l’arte e le tecnologie scientifiche possano favorire una comprensione più profonda delle intelligenze non umane, instaurando un dialogo tra queste e l'essere umano, in un ambiente collettivo che promuove una rinnovata etica ecologica. Attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge design e filosofia, la mostra offre nuove prospettive su come natura e artificio possano coesistere e dialogare.

 

La mostra collettiva, che aprirà il 13 settembre presso FMAV Palazzo Santa Margherita, vede la partecipazione di numerosi artisti che, in collaborazione con il curatore, occupano gli spazi espositivi con opere che spaziano tra indagine scientifica e riflessione speculativa. Il termine "Umwelt", introdotto dal biologo e filosofo Jakob von Uexküll, si riferisce all’ambiente percepito da ogni organismo, il suo "mondo circostante" con cui interagisce secondo le proprie esigenze e quelle dell'ecosistema. Questo concetto guida l’esposizione, che propone una visione del mondo non più come sfondo passivo, ma come un’entità dinamica e intelligente.

 

Ispirandosi all'influenza di von Uexküll su discipline come la filosofia, la biopolitica e l'antropologia, Marco Mancuso amplia l'idea di "ambiente" per includere le più avanzate ricerche scientifiche e intelligenze computazionali. Attraverso un percorso espositivo che abbraccia data analysis, modelli predittivi e l’integrazione di elementi biologici e artificiali, UMWELT propone un dibattito sulle possibilità estetiche, critiche e narrative offerte dall’interazione tra esseri umani, tecnologie e natura, cercando di comprendere le potenzialità delle forme di agenzia condivisa tra questi elementi

Ogni Sabato possibilità di fare visite guidate link

 

 

Durante le giornate del Smart Life Festival la mostra sarà visitabile gratuitamente 

TI POTREBBERO INTERESSARE